


Il Corso di Formazione
Il percorso formativo è progettato per fornire ai partecipanti le competenze necessarie a svolgere con efficacia la funzione di Innovation Manager all’interno delle organizzazioni, sia come risorse interne sia come consulenti esterni.
- Costo: 950€ (per il pagamento puoi scegliere due opzioni: bonifico bancario o pagamento direttamente in sede)
- Durata: 30 ore (FAD - Formazione a distanza)
- Destinatari: manager, professionisti e consulenti che intendano ricoprire il ruolo di Innovation Manager e ottenere la certificazione professionale in conformità alla norma UNI 11814:2021.
Titoli di ammissione
- Laurea Triennale
- Laurea Magistrale
Richiedi il modulo di iscrizione per Smart Master Innovation Manager
Contenuti Didattici
- Tipologie di innovazione – distinzione tra innovazione incrementale, radicale e disruptive
- Gestione dell’innovazione – sistemi secondo ISO 56000 e integrazione con altri sistemi di gestione (Qualità, Ambiente, Sicurezza)
- Quadro normativo – norme ISO/UNI/CEN, Manuale di Oslo e linee guida di riferimento.
- Innovation Manager – ruolo, responsabilità, etica e deontologia professionale
- Innovazione e sostenibilità – sviluppo sostenibile, responsabilità sociale (ISO 26000), impatti e opportunità
- Business Model Innovation – modelli di business, strategie competitive e integrazione dell’innovazione nella strategia aziendale.
- Digital transformation – maturità digitale, digitalizzazione dei processi e reporting strategico per le decisioni.
- Creatività, conoscenza e collaborazione – differenze tra creatività, invenzione e innovazione; gestione della conoscenza; approccio interdisciplinare e collaborativo.
- Lean management e miglioramento continuo – principi, customer satisfaction e innovazione nei servizi
- Tecnologie abilitanti – utilizzo di AI, IoT, Blockchain e data analysis per efficienza e competitività.
- Project Management per l’innovazione – pianificazione risorse, monitoraggio, indicatori di performance e risk management.
- Comunicazione e divulgazione – tecniche per trasferire e valorizzare l’innovazione, con project work finale di valutazione.
- Prova finale
Docenti
Professore Associato – Dipartimento di Scienze Aziendali e Giudiche – Università della Calabria, specialista in strategie d’impresa e marketing.
DINTEC – Consorzio per l’innovazione tecnologica – Società del Sistema Camerale che opera sui temi della digitalizzazione, della innovazione tecnologica, della sostenibilità e della normativa tecnica.
Ricercatore universitario confermato – Dipartimento di Ingegneria Meccanica, energetica e Gestionale (DIMEG) – Settore scientifico-disciplinare: Ingegneria Economico-Gestionale ING-IND/35 – Università della Calabria
Professore Associato di management e innovazione – Dipartimento di Scienze Aziendali e Giudiche – Università della Calabria.
Documenti per l'iscrizione
- Modulo di iscrizione (che riceverai tramite e-mail)
- Documento di identità in corso di validità e codice fiscale
Certificazione
- La partecipazione allo Smart Master consente ai corsisti di accedere all’esame di certificazione secondo la norma UNI 11814:2021, livello professionale 3 (Innovation Manager), con relativo mantenimento annuale della certificazione.